
Ginnastica adattata a problematiche come il mal di schiena, la cervicalgia e le alterazioni posturali, programmi mirati per il recupero muscolare e articolare, post trauma o post intervento.
VALUTAZIONE CHINESIOLOGICA
È il primo step, indispensabile per rendere il percorso di movimento più efficace possibile, adattandolo al massimo alle esigenze di ogni individuo. Attraverso un'accurata anamnesi e specifici test, viene analizzata la situazione iniziale di un soggetto.
GINNASTICA ANTALGICA
Interviene sulle cause del dolore, ad esempio del mal di schiena, quando queste sono rappresentate da schemi motori poco funzionali, dalla sedentarietà o dal sovraccarico articolare e muscolare.
GINNASTICA POSTURALE
Caratterizzata da esercizi volti a ottenere una postura funzionale, identificabile con la posizione più idonea del nostro corpo nello spazio, per attuare le funzioni antigravitarie, sia in movimento sia in stazionamento, con il minor dispendio energetico, in sicurezza e in modo da non provare dolore.
GINNASTICA CORRETTIVA
Riduce l'evoluzione di dismorfismi come la scoliosi, i paramorfismi della colonna vertebrale come l'iperlordosi lombare o l'ipercifosi dorsale, gli atteggiamenti posturali come il bacino anti/retroverso, le spalle addotte e le scapole alate.
RIEDUCAZIONE MOTORIA
Esercizi finalizzati al recupero funzionale dei gesti quotidiani e sportivi. Somministrati previa indicazione medica, in seguito a traumi o interventi chirurgici come distorsioni, ernie discali, spondilolisi, spondilolistesi, riparazioni legamenti e menischi.
RECUPERO MUSCOLARE
Post-trauma o post-intervento, attraverso tonificazione muscolare, rinforzo e trofismo della muscolatura debilitata.